L'Aloe vera è una pianta succulenta della famiglia delle Aloeaceae che predilige i climi caldi e secchi. È una pianta carnosa perenne a portamento arbustivo, alta sino ad 1 m. Le foglie sono disposte a ciuffo, semplici, lunghe 40–60 cm, lungamente lanceolate, con apice acuto, presentano cuticola molto spessa e sono carnose a causa degli abbondanti parenchimi acquiferi presenti al loro interno e presentano spine solo lungo i lati. Fiori sono scapo fiorifero che si innalza dal centro delle foglie, costituito da un'infiorescenza a racemo con asse ingrossato. Sono di colore dal giallo al rosso. È una pianta autosterile, si riproduce perciò solo con l'impollinazione incrociata, in quanto i fiori maschili e quelli femminili della stessa pianta non si incrociano tra loro. L'uso dell'aloe è molto antico, come testimoniato dal testo cuneiforme di alcune tavolette d'argilla ritrovate sul finire dell'Ottocento da un gruppo di archeologi nella città mesopotamica di Nippur, nei pressi di Bagdad, Iraq, e databili attorno al 2000 a.C. L'aloe era nota e utilizzata anche presso gli egizi per i preparati per l'imbalsamazione o per la cura e l'igiene del corpo o come cicatrizzante, nonché citata svariate volte nella Bibbia quale pianta aromatica o per la preparazione degli unguenti prima della sepoltura. Lo studio sistematico di questa pianta tuttavia iniziò solo nel 1959, grazie a un farmacista texano, Bill Coats, che mise a punto un processo per stabilizzare la polpa aprendo la strada alla commercializzazione dell'aloe senza più problemi di ossidazione e fermentazione. Parallelamente il governo americano dichiarò ufficialmente le proprietà curative di questa pianta per il trattamento delle ustioni. Da allora gli studi sull'Aloe sono molto attivi in tutto il mondo. Da un punto di vista chimico, si possono distinguere tre grandi classi di componenti nell'aloe: gli zuccheri complessi - in particolare glucomannani tra cui spicca l'acemannano - nel gel trasparente interno, con proprietà immuno-stimolanti; gli antrachinoni nella parte verde coriacea della foglia, ad azione fortemente lassativa, e svariate altre sostanze, come sali minerali, vitamine, aminoacidi, acidi organici, fosfolipidi, enzimi, lignine e saponine.
Presunte proprietà medicinali
- Rigenerante: stimola la crescita dell'epitelio sulle ferite;
- Proteolitica e cicatrizzante: dissolve e assorbe enzimaticamente le cellule morte o danneggiate, stimolando il processo rigenerativo;
- Antinfiammatoria: accompagna e aiuta a superare il processo infiammatorio;
- Antipiretico: dà sollievo al bruciore da scottature, infiammazione e febbre;
- Umettante: è idratante, favorendo la ritenzione di acqua nei tessuti della pelle;
- Analgesica: dà sollievo al dolore, anche in profondità;
- Fungicida: ostacola la crescita dei funghi;
- Virostatica: ostacola la crescita dei virus;
- Batteriostatica: ostacola la crescita dei batteri;
- Emostatica: riduce la fuoriuscita di sangue nelle lesioni;
- Antiprurito: dà sollievo nel prurito;
- Disintossicante: aiuta la disintossicazione del corpo dalle impurità delle tossine;
- Proprietà antitumorali
Controindicazioni
La parte periferica della foglia contiene l'aloina, una droga antrachinonica con effetto lassativo e irritativo del colon e (si ritiene) abortivo in gravidanza. Per questo motivo è sconsigliato assumere per bocca preparati a base di aloe vera che contengano la parte esterna (verde) della foglia.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico.
Disponibili: Polloni, Pianta in vaso diametri differenti e grandezze differenti.